Chi ci conosce ormai lo sa bene: abbiamo una passione per il Bollito (soprattutto con ossa e midollo)!
È un piatto perfetto per lo stile ancestrale: ricchissimo di nutrienti come proteine, grassi buoni, vitamine e minerali…ma soprattutto è buonissimo!
È tra i miei piatti preferiti durante la stagione fredda: ti scalda, ti fa stare bene, ti sazia e ti fa crescere i muscoli.
La cosa bella del Bollito con Ossa è che sono 2 piatti in uno: carne e brodo. Il brodo è ricchissimo di collagene (10 g per tazza circa) e altri micronutrienti importanti, come glicina, glutammina, calcio, fosforo, magnesio, potassio e sodio.
Inoltre, un particolare altrettanto importante: è molto economico. Il taglio del bollito è tra i meno cari dal macellaio, e lo si trova intorno a 10-15 euro al chilo (un po’ di più se compri la carne grass fed, per esempio dai nostri amici di Casa Serra).
Non sapete ancora cosa preparare a Natale? Un bel bollito può essere un’ottima soluzione!
Consiglio Ancestrale: non aspettare la fine del pranzo o cena per tirarlo fuori, dopo una decina di antipasti e 2 primi, perché nessuno lo apprezzerà, considera invece di presentarlo come “un nuovo antipasto”: così anche durante le feste darai la priorità ai cibi ricchi di nutrienti e non ti ritroverai a fine pasto con la “nebbia mentale” o con il “mi sento esplodere”.
Mangiare è un’arte…
Di che bollito parliamo qui?
L’Italia ha una tradizione culinaria straordinaria - forse la numero uno al mondo - e giustamente uno ci può chiedere che cosa intendiamo per bollito: qui abbiamo deciso di parlare nello specifico di quello bovino.
Ma il bollito si può fare anche con maiale (es zamponi, cotechini), coniglio, pollo, gallina…
Dipende in che parte di Italia vivi e ci sarà la miglior carne. In questo momento sono in Piemonte e quindi la carne migliore è quella di bovino.
Chiedi al tuo macellaio di fiducia i tagli migliori che ha al momento: tenerone, muscolo, “brutto e buono”, scaramella, coda, testina, biancostato…che ricchezza!
C’è anche la storia delle salse, so che ci sono ristoranti che te ne offrono una decina anche per accompagnare il bollito, ma va oltre lo scopo di questo articolo e poi spesso le salse non sono proprio “salutari”, in più ci va tantissimo tempo solo per prepararle. La ragione principale è che, se la carne è buona, basta un po’ di sale, magari Maldon, e , per chi lo gradisce, un po’ di olio extravergine di oliva crudo di qualità. [abbiamo comunque anche una nuova alternativa: la trovi in fondo all'articolo].
Bollito Vs brodo di ossa
Il brodo di ossa si può fare anche da solo, e ci sono ricette specializzate solo su quello, qui uniamo le due cose e ci troveremo con bollito da mangiare e brodo da bere anche nei giorni successivi.
Il brodo di ossa è ottimo per iniziare la giornata rinforzando l’intestino, il sistema immunitario e le articolazioni.
Una nota a favore dei benefici dell’intestino: “siamo quello che mangiamo. Falso: siamo quello che assorbiamo” dicono gli esperti adesso. L’intestino è il nostro secondo cervello e la salute intestinale è fondamentale per un buono stato di salute: prendiamocene cura (magari approfondiremo in un altro articolo).
Ricetta del bollito (con ossa e testina)
Prepararlo è semplice ma richiede pazienza.
Abbiamo realizzato anche una video ricetta qui: VIDEORICETTA
Ingredienti
- 1-1,5 kg di bollito misto con ossa e testina
- 3-4 L di acqua minerale in pentola
- 3 cucchiai di sale grosso buono
- 4 cucchiai di aceto di mele (il più buono che trovi)
- Verdure: qui abbiamo reinterpretato con 2 carote, 1 mela, rosmarino, zenzero
Preparazione
Versa l’acqua e le verdure in pentola e porta a bollire.
Aggiungi il sale.
Solo quando bolle: aggiungi la carne.
Mescola bene e copri la carne con l’acqua.
Quando inizia a sobbollire, metti il coperchio e ora fuoco bassissimo per 4-6 ore.
Spegni il fuoco e lascia riposare per qualche altra ora (volendo lo puoi già mangiare)
Trucco: sai che è pronto quando riesci a bucare bene la testina con la forchetta.
E ora puoi gustarlo! Sentirai che tenero e che buono
Non dimenticare il brodo: filtralo e conservalo per berlo nei giorni successivi o per preparare altri piatti!
Consiglio bonus - al posto delle salse
Ovviamente, ci auguriamo che se stai leggendo questo articolo, anche tu sia d'accordo sul non comprare né ketchup né maionese... quelli sono cibi finti spazzatura. Quindi, a meno che tu non abbia voglia di farti la maionese in casa con l'olio extravergine, oppure impiegare ore ed ore a creare una salsa verde o rossa, cercando ingredienti di altissima qualità. Ti diamo una soluzione geniale, ancestrale e salutare.
Come detto prima, la carne del bollito dopo ore di cottura è già gustosa (e tenerissima), ma se vuoi dare un extra gusto puoi scegliere al posto delle salse il nostro Tallow Imperiale: lo prendi con il cucchiaino e lo spalmi sopra. Non è necessario, ma se ti vuoi concedere un piacere in più ecco qua.
→ trovi qui il Tallow Imperiale (in sconto -10% fino a Natale 2024 con codice BOLLITO): Tallow Imperiale
Al prossimo articolo!
Stefano di Carnivore Company 🐮