Colostro e asse intestino-cervello: perché è così potente (con la Dott.ssa Biagioli)

Colostro e asse intestino-cervello: perché è così potente (con la Dott.ssa Biagioli)

16 settembre 2025

Qui conosciamo l’importanza del colostro nel potenziamento dell’intestino e perché questo ha effetti positivi potenti sulla salute in generale (asse intestino-cervello), nel trattare la disbiosi, per gli sportivi e anche potenzialmente in ambito clinico.

Non ci credi? Ce lo racconta qui la Dottoressa Valentina Biagioli.

 

LA SALUTE L’ASSE MICROBIOTA-INTESTINO-CERVELLO

Negli ultimi anni è emerso con chiarezza come la nostra salute non dipenda esclusivamente dal patrimonio genetico, ma da una rete complessa di interazioni tra geni, ambiente e microbiota intestinale.

Il microbiota, questo vasto ecosistema formato da batteri, virus e funghi, è oggi considerato un vero e proprio organo metabolico e immunologico.

Studi pubblicati su riviste come Nature e Science hanno messo in evidenza come esso giochi un ruolo cruciale nello sviluppo del sistema immunitario, nella regolazione del metabolismo e persino nella comunicazione bidirezionale con il cervello attraverso l’asse microbiota-intestino-cervello.

 

IL PROBLEMA: LA DISBIOSI 🚨
Non sorprende quindi che una perdita di equilibrio – definita disbiosi – possa favorire l’insorgenza di malattie croniche come disturbi metabolici, autoimmuni, malattie neuropsichiatriche e del neurosviluppo.

LA SOLUZIONE: IL COLOSTRO ⭐️
Tra i fattori in grado di modulare positivamente il microbiota e la barriera intestinale, emerge il colostro.

 

COS’È E COS’HA IL COLOSTRO

Questo primo latte, ricco di immunoglobuline, lattoferrina, fattori di crescita e citochine, non rappresenta soltanto una fonte di nutrimento per il neonato, ma un vero cocktail biologico nutritivo in grado di plasmare la maturazione del sistema immunitario e di rafforzare la barriera intestinale. Ricerche recenti hanno mostrato come i componenti bioattivi del colostro possano favorire la chiusura delle giunzioni epiteliali intestinali e ridurre la permeabilità, contrastando il fenomeno definito “leaky gut” o “sindrome dell’intestino sgocciolante”.

colostro carnivore company proprietà

 

COLOSTRO NELLO SPORT

In ambito sportivo, diversi studi clinici hanno riportato come l’integrazione con colostro bovino sia in grado di ridurre la traslocazione batterica e i marker di infiammazione intestinale in atleti sottoposti a stress fisico intenso. Ciò non solo migliora la tolleranza gastrointestinale durante gli allenamenti, ma sembra anche ridurre il rischio di infezioni delle vie respiratorie, suggerendo un effetto immuno-modulante.

 

MALATTIE E CURA POTENZIALE

Dal punto di vista clinico, l’attenzione si sta spostando verso condizioni caratterizzate da una compromissione dell’integrità della barriera intestinale come la celiachia, il diabete mellito di tipo 1 e tipo 2, sindrome dell’intestino irritabile, malattie infiammatorie croniche intestinali (malattia di Crohn e colite ulcerosa) e disturbi neuropsichiatrici. Tuttavia, servono studi clinici su larga scala per definire con precisione dosaggi, sicurezza e possibili applicazioni terapeutiche del colostro.

Le evidenze accumulate finora lo rendono uno degli strumenti più interessanti nella prospettiva di una medicina che guarda alla salute intestinale come chiave per la prevenzione e il benessere globale.

 

Articolo scritto per Carnivore Company dalla Dottoressa Valentina Biagioli Biologa Nutrizionista, Dottoranda di Ricerca Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili DINOGMI University of Genoa, Italy. Chinesiologa Clinica LM-67.

👉🏻 Puoi seguire e contatare la Dott.ssa Valentina Biagioli direttamente da qui: DOTTORESSA V. BIAGIOLI

🐮 Vuoi provare il Colostro da mucche al pascolo: lo trovi QUI.

Gli altri articoli del blog

Cos'è il Colostro e perché oggi serve proprio a te 🐄
Qui spieghiamo il perché il Colostro è il Cibo Vero (superfood) perfetto per te e ora...qui sitamo facendo la Rivoluzione con la Tradizione 🌞